Donazioni Sangue
Grazie per il tuo contributo
Oggi gli emocomponenti e i plasmaderivati servono a salvare vite, allungarne la durata e migliorarne la qualità.
Requisiti richiesti
Età
18-60 anni (per candidarsi a diventare donatori).
Chiunque desideri donare per la prima volta dopo i 60 anni può essere accettato a discrezione del medico responsabile della selezione.
È possibile continuare a donare fino al compimento del 65° anno d’età e fino al 70° anno previa valutazione del proprio stato di salute.
Peso
Non inferiore ai 50 kg.
Stato di salute
Buono.
Stile di vita
Nessun comportamento a rischio che possa compromettere la nostra salute e/o quella di chi riceve il nostro sangue.
L’idoneità alla donazione viene stabilita da un medico mediante un colloquio, una valutazione clinica e una serie di esami di laboratorio previsti per garantire la sicurezza del donatore e del ricevente.
L’elenco completo dei requisiti fisici del donatore è contenuto nell’Allegato IV del Decreto del Ministero della Salute del 2 novembre 2015 recante “Disposizioni relative ai requisiti di qualità e sicurezza del sangue e degli emocomponenti”.
Leggere le analisi
Impariamo a leggere le analisi del sangue
A prima vista può sembrare un foglio incomprensibile, con tutte quelle sigle e quei numeri, in realtà non è difficile ricavare il proprio stato di salute dalle analisi del sangue.
Ecco una breve guida e un piccolo dizionario per imparare a consultarle.
Abbiamo considerato solo i valori più interessanti e più facilmente consultabili da chiunque, si tenga comunque presente che è sbagliato allarmarsi se qualcuno dei valori supera quelli indicati come normali, specie se di poco; in ogni caso bisogna tener presente che l’alimentazione dei giorni immediatamente precedenti influisce sui valori riscontrati nelle analisi, perciò è opportuno evitare pasti abbondanti e ricchi di grassi nel periodo immediatamente precedente una donazione, questo unicamente al fine di ottenere analisi più veritiere.
GLOBULI BIANCHI (WBC) min. 4000 max 10000 | Hanno il compito di difendere l’organismo dalle aggressioni di batteri, virus e regolare l’immunità. La carenza di globuli bianchi porta a frequenti infezioni; aumentano in molte malattie infettive. |
GLOBULI ROSSI (RBC) min. 4,5 milioni max 6 milioni | Hanno il compito di portare l’ossigeno dai polmoni ai tessuti dell’organismo e l’anidride carbonica dai tessuti ai polmoni. La carenza di globuli rossi porta ad anemie, l’eccesso a problemi circolatori. |
EMOGLOBINA (HGB) min. 13 max 17,5 gr/decil. | Presente nei globuli rossi, contiene il ferro con cui lega l’ossigeno per trasportarlo dai polmoni ai tessuti. Diminuisce nelle anemie e di solito aumenta in modo proporzionale all’aumento dei globuli rossi. |
EMATOCRITO (HCT) min. 37% max 48% | Valore, espresso in percentuale, della porzione di sangue occupata dai globuli rossi. E’ un indice molto importante nella valutazione di un eventuale stato anemico, poiché in tal caso l’ematocrito risulta diminuito. |
PIASTRINE (PLT) min. 140.000 max 440.000 | Hanno il compito di evitare le emorragie favorendo la coagulazione del sangue. La carenza di piastrine porta ad emorragie, anche spontanee; l’eccesso predispone a trombosi. |
VES min. 1 max 15 mm/l° ora | E’ la velocità di sedimentazione (deposito) dei globuli rossi nel plasma. L’aumento indica infiammazione o altre patologie dell’organismo. |
SIDEREMIA min. 60 max 160 microgr./dl. | Indica il ferro presente in circolo disponibile per la produzione di emoglobina. La carenza di ferro può causare anemia; un eccesso può provocare alterazioni ai tessuti (fegato, cuore…) |
FERRITINA min. 5 max 177 nanogr./mil. | Indica il ferro presente nei tessuti di deposito, ossia la riserva in ferro. La carenza di ferro può causare anemia; un eccesso può provocare alterazioni ai tessuti (fegato, cuore…) |
ALT o GPT min. 1 max 40 mU/millil. | E’ un enzima presente in vari organi (fegato, muscoli…); è indispensabile per il metabolismo delle cellule. Aumenta se le cellule dove è contenuto si rompono (lisi) per sforzi muscolari, eccesso di alcool, infezioni del fegato… |
GLUCOSIO min. 70 max 120 mg/decil. | E’ la principale fonte di energia per le cellule. Diminuisce nel digiuno, aumenta dopo i pasti o se è alterato il suo ingresso nelle cellule (diabete). |
COLESTEROLO min. 140 max 240 mg/decil. | Fa parte di ogni nostra cellula; è presente in tutti gli alimenti di origine animale. E’ normale se la dieta è povera di grassi animali, l’aumento predispone a malattie cardiovascolari. |
TRIGLICERIDI min 54 max 171 mg/decil. | Sono i grassi in cui l’organismo trasforma l’eccesso di calorie introdotte con l’alimentazione. I livelli sono bassi se la dieta è equilibrata, l’aumento predispone a malattie cardiovascolari. |
PROTEINE TOTALI min. 6 max 8 gr/decil. | Rappresentano tutti gli importanti costituenti proteici del sangue (albumina, globuline, anticorpi, fattori della coagulazione). Diminuiscono per effetto di assorbimento o di sintesi o per eccessiva perdita dal rene. |
CREATINEMIA min. 0,6 max 1,4 mg/decil. | Indica la capacità del rene di filtrare il sangue depurandolo dalla creatinina (scoria). Aumenta nelle gravi malattie di rene. |
AZOTEMIA min. 15 max 55 mg/decil. | Come la creatinina è indice della funzionalità renale. Risente in modo particolare di una dieta ricca di proteine. |
ACIDO URICO min. 3,5 max 7.0 mg/decil. | Prodotto terminale del metabolismo delle purine. Un suo eccesso (gotta) può essere causato dall’eccesso di calorie introdotte con la dieta, abuso di alcolici… |
GAMMA GT min. 11 max 50 U/L | E’ indice della funzionalità renale e del fegato. un suo eccesso può indicare malattie del fegato o dei reni, può essere associato a malattie quali l’alcolismo. |
ALBUMINA | Proteina del plasma avente principalmente funzioni di trasporto sostanze, farmaci e scambio di liquidi a livello tessutale. |
ANTIGENE HBsAg | La presenza di questa sostanza indica l’avvenuto contatto con il virus dell’epatite B. |
BILIRUBINA | Sostanza colorante della bile che è legata a disfunzioni del fegato |
COLESTEROLO HDL | È il nastro trasportatore del colesterolo. Se non funziona fa ammucchiare il grasso con conseguenze gravi. |
EMOCROMO | Esame del sangue che comprende il conteggio dei globuli rossi, dei globuli bianchi, l’ematocrito, il tasso di emoglobina e la determinazione del volume dei globuli rossi. Valori che si abbassano se si è In presenza di anemie. |
FATTORE VIII – IX | Fattore della coagulazione che consente l’arresto di eventuali emorragie. |
GLICEMIA | Determinazione della quantità degli zuccheri presenti nel sangue |
LIPIDI TOTALI | È il dosaggio delle sostanze grasse ( colesterolo, trigliceridi, ecc.). |
TRANSAMINASI | È un enzima il cui aumento, rispetto ai valori considerati normali, può indicare una alterazione della funzione del fegato. |
TRANSFERRINA | Proteina che trasporta il ferro dal magazzino a dove occorre. |
URICEMIA | Quantifica l’acido urico presente nel sangue. |
URINE | Liquido elaborato dai reni, che contiene tutte le sostanze di rifiuto (cataboliti) dell’organismo derivanti dai tessuti e circolanti nel sangue. |
V.D.R.L. | È l’esame sul sangue per escludere la presenza della sifilide o lue. |